Il Festival
Fermhamente, Festival della scienza di Fermo, è uno dei format più innovativi nell’ambito della diffusione della divulgazione scientifica in Italia.
È riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di relatori di fama internazionale.
L’obiettivo primario del Festival è mettere a disposizione dei visitatori negli edifici del centro storico di Fermo, unica città italiana, insieme a Torino e recentemente Palermo, riconosciute dall’Unesco come Learning city (città dell’apprendimento), in maniera totalmente gratuita, proposte scientifiche di altissima qualità, presentate e spiegate da professionisti del settore in modo informale, puntuale e brillante.
Il Festival è rivolto a scuole, utenti individuali, gruppi, studenti, famiglie, appassionati di scienza e, soprattutto, al profilo “entry level”, cioè quel segmento di derivazione televisiva generalista che si affaccia alla materia senza una preparazione specifica.
I TEMI
EDIZIONE 2022: CONNESSIONI
EDIZIONE 2021: DIMENSIONI
EDIZIONE 2020: ECOSCIENZA
EDIZIONE 2019: SCIENZA E IMMAGINE
EDIZIONE 2018: LA SCIENZA ADDOSSO
EDIZIONE 2017: non ha avuto un tema primario
Il Festival è organizzato dal Comune di Fermo: una splendida cittadina delle Marche, piena di straordinarie bellezze e con tante interessanti attività!
Scoprila visitando https://www.visitfermo.it/it
Le nostre attività
LABORATORI
Prova la scienza: tanti laboratori in cui sperimentare direttamente e imparare divertendosi.
I numeri del Festival dopo la VI Edizione:
- Quasi 40.000 visitatori in presenza
- Oltre 45.000 utenti che hanno fruito dei contenuti online tra sito e attività in streaming
- 449 tra laboratori, conferenze, spettacoli, incontri con gli autori, exhibit e mostre;
- Oltre 320 contenuti originali presenti nel database
- Oltre 420 ricercatori, divulgatori e comunicatori scientifici italiani e stranieri coinvolti
- Oltre 290 studenti locali coinvolti nei laboratori (divulgazione, gestione) e nell’accoglienza
- Oltre 290 studenti locali coinvolti in laboratori (divulgazione e gestione) e accoglienza
- 2 contest online attivati nel 2020 e nel 2021, con oltre 370 opere in concorso
- Quasi 30 location utilizzate a Fermo
- 3 “Call for ideas” nazionali, con oltre 95 progetti pervenuti
- 2 Media Partners nazionali: Focus Junior e Prisma
- 1 International partner: Experience Workshop