L'Organizzazione
Laurea in Matematica e PhD in Scienza della Complessità, è attualmente docente di Matematica e Fisica presso il “IIS Da Vinci” di Civitanova Marche. Ha collaborato e collabora in attività di comunicazione e didattica della Matematica sia con Università italiane (Camerino, Urbino, Pristem Bocconi, LIUC), sia con realtà internazionali (The bdridges Organization, Bath Taps into Science).
Lavora da oltre dieci anni nel campo del science outreach e del public engagement with science, mathematics and technology.
Dal 2018, è membro dell’International Coalition of STEAM Educators coordinato da Chris Brownell della Fresno Pacific University e membro del Consiglio Scientifico di Matematita, centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l’apprendimento informale della matematica.
Svolge, inoltre, l’attività di formatore per privati e docenti di ogni ordine di scuola. In particolare, cura e ha curato progetti sulla didattica laboratoriale per i corsi “MathUp” ideati da MaTeinItaly.
È ideatore e organizzatore di eventi come “Matematica sotto l’ombrellone”, “Matematica Informale: aperitivi con la scienza”, “Math&Co: la matematica tra arte e gioco”, “VereMath Street”, “Scienza in Contrada”, “Scienza in Vacanza” e dal 2017 è Direttore Scientifico di Fermhamente - Festival della Scienza di Fermo e referente italiano di Experience Workshop / ÉlményMűhely.
Cura una serie di articoli per la rivista Lettera Matematica e una serie di schede Steam per la rivista Focus Scuola edita da Mondadori. È, infine, coautore del libro “Il tranello e la soluzione matematica” (Giaconi Editore, 2016) e autore della monografia “Comunicare la matematica” (Egea, 2018) all’interno della collana Alice & Bob.
Il Comitato Scientifico
Luigi Amodio
Luigi Amodio si occupa di Education, Training and Social innovation programs presso SPICI srl (Società per l’Innovazione, la Cooperazione, l’Internazionalizzazione), PMI innovativa che offre prodotti, applicativi e servizi innovativi alle imprese e alla P.A. Laurea in Sociologia, ha lavorato dal 1990 al 2024 per la Fondazione Idis-Città della Scienza di cui è stato Direttore generale e Direttore del Science Centre. Membro del Kuratorium del Deutsches Museum di Monaco di Baviera, fa parte del Consiglio generale della Fondazione Idis-Città della Scienza e dell'Advisory Board dell'incubatore Fabbrica Italiana dell’Innovazione. Insegna Media digitali all’Università di Napoli Federico II. Ha fatto parte del Board of directors di ECSITE, rete europea dei science centre e dei musei scientifici.
Eduardo Sáenz de Cabezón
Eduardo Sáenz de Cabezón è docente di matematica presso l’Università di La Rioja in Spagna ed è laureato anche in Teologia. Sviluppa la sua ricerca nell’area dell’algebra computazionale, alla quale ha contribuito con numerosi articoli di ricerca e importanti collaborazioni con scienziati europei. Svolge un’intensa attività di divulgazione della matematica attraverso conferenze, spettacoli e workshop per persone di ogni età. Vincitore del Fame Lab 2013, è tra i fondatori del gruppo Big Van - Cientificos sobre Ruedas, monologhisti scientifici itineranti impegnati a diffondere l’amore per le scienze.
Roberto Defez
E' dirigente del laboratorio di biotecnologie microbiche all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli. Ha pubblicato oltre 40 lavori su riviste peer review, 5 brevetti e due marchi d’autore. Dal 1998 è coinvolto nel dibattito pubblico sulla validità degli OGM. È ospite frequente di radio, tv e giornali con interventi su Ogm, biotecnologie e ricerca scientifica. È autore di alcuni libri.
Giovanni Torchia
Giovanni Torchia, laurea in Scienze Naturali, ha lavorato in qualità di collaboratore biologo marino, cultore della materia, per l’Università di Genova nel campo della ricerca sulla pesca, la fauna ittica costiera e gli ecosistemi pelagici dell’alto Mar Ligure; nel 2001 a Tunisi ha svolto il ruolo di Esperto Biologo Marino per le Nazioni Unite (UNEP) ; dal 2003 al 2009 ha operato come Direttore Scientifico della Cooperativa Nautilus. Lavora alla Golder Associates, dove coordina e gestisce studi ambientali, monitoraggi dell’ambiente marino e piani di tutela ambientale in diversi paesi del mondo, principalmente in Europa, Africa ed Asia. E’ coautore di 65 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
Pippo Ciorra
Pippo Ciorra è professore ordinario di progettazione architettonica presso l’Università di Camerino, architetto, critico, curatore, e collabora dal 1981 con giornali, riviste ed emittenti radio. È autore di molti saggi e pubblicazioni. Tra i più noti, Senza architettura, le ragioni per una crisi (Laterza, 2011). Membro del comitato editoriale di Casabella dal 1996 al 2012, è anche autore di saggi, studi monografici e testi sulla città e sull’architettura italiana contemporanea. E’ direttore del dottorato internazionale Villard d’Honnecourt e della rivista Villardjournal. Ha curato e allestito mostre in Italia e all’estero; dal 2009 è senior curator per l’architettura al MAXXI, dove ha curato, tra le altre mostre (Re-cycle, Energy, Food, YAP_MAXXI, Piccole Utopie, The Japanese House, Bruno Zevi). E’ co-curatore di Demanio Marittimo km 278, un evento notturno annuale dedicato all’architettura e alle altre arti, realizzato sulla spiaggia di Marotta.
Emanuele Frontoni
Emanuele Frontoni, professore ordinario presso l'Università degli Studi di Macerata, svolge la sue attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili con applicazioni al mondo dell’Industry 4.0 e del Retail. Collabora con importanti aziende nazionali ed internazionali e partecipa attivamente a differenti progetti europei nel settore della digitalizzazione delle imprese. È autore di oltre 120 articoli internazionali sul tema e revisore di progetti H2020 per la Commissione Europea.
Andrea Monteriù
Andrea Monteriù è professore associato di Automatica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche dove è docente di “Fondamenti di Automatica” nel Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale e di “Control Techniques for Bomedical Engineering” del Corso di Laurea Magistrale in Biomedical Engineering. Nel 2005, ha lavorato come ricercatore presso il Center for Robot Assisted Search & Rescue della University of South Florida, Tampa, collaborando col Prof. Kimon Valavanis. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di convegni nazionali e internazionali. È autore e coautore di 10 libri scientifici, di cui 5 sulle tematiche di Ambient Assisted Living. È proprietario di un brevetto nazionale e di uno internazionale. È socio fondatore e Presidente dello spin-off universitario “Syncode” operante nel settore dell’automazione industriale e Industria 4.0, ed è Rappresentante designato dell’Università Politecnica delle Marche nel Consiglio di Amministrazione dello spin-off universitario denominato “Revolt”. I suoi principali interessi di ricerca includono le metodologie di controllo per sistemi dinamici, la diagnosi guasti e le tecniche di controllo tollerante ai guasti, tecniche di controllo e guida di sistemi autonomi impiegati in diversi campi di applicazione, la robotica mobile e di servizio, e le tecnologie assistive.
Graziano Leoni
Graziano Leoni è professore ordinario di Progettazione delle Strutture Architettoniche e Problemi Strutturali dell’Edilizia Storica. La sua attività di ricerca scientifica si focalizza su tematiche di interesse per le costruzioni tra le quali interazione sismica terreno-struttura, sistemi innovativi di protezione antisismica, vulnerabilità sismica di costruzioni esistenti. È autore di pubblicazioni su molteplici riviste internazionali, di presentazioni a congressi e riunioni scientifiche internazionali e nazionali. Partecipa alle attività di varie commissioni internazionali come membro effettivo e studioso corrispondente e svolge inoltre attività di revisione di articoli scientifici per numerose riviste internazionali. È attualmente Pro Rettore Vicario dell’Università degli Studi di Camerino.
Labilia è un’impresa culturale che si occupa di produzioni musicali, produzioni di eventi e festival, divulgazione artistica e scientifica. Pone il suo core business sulla creazione progettazione e produzione esecutiva di contenuti di senso e valore estetico, integrati alla necessaria funzione di prodotto/servizio. Tre le aree su cui pone il suo focus:
Produzioni Musicali:
creazione, produzione, distribuzione ed edizione su roster in esclusiva, direzioni artistiche, produttive e distributive su incarico.
Produzioni festival ed eventi:
creazione, progettazione e produzione esecutiva per festival ed eventi a marchio; direzioni artistiche, fornitura servizi progettuali organizzativi e logistici per festival ed eventi su incarico nell’ ambito pubblico e privato.
Produzioni divulgative In campo Artistico e scientifico:
creazione progettazione e coordinamento di educational e speech su roster in esclusiva; direzioni scientifiche ed artistiche progettazione e coordinamento su incarico nell’ambito pubblico e privato.
E' diretta da Mauro Labellarte.