db_venerdi16_ottobre2020

VENERDI 16 OTTOBRE 2020 - CONTENUTI DIGITALI ONLINE

Laboratorio

Allergia da pollini: conoscerli per combatterli

ARPA Marche

Relatore:  Nadia Trobiani - ARPAM

L’aerobiologia è una nuova disciplina che studia il particolato biologico disperso nell’atmosfera costituito da batteri, spore fungine, piccoli insetti, granuli di polline, virus e i loro effetti sull'ambiente e sulla salute umana: fornisce un valido contributo alle persone allergiche grazie alla identificazione nonchè al conteggio di pollini e spore fungine, che giornalmente vengono rilevate nel volume di aria campionata.


Proprio esaminando il comportamento delle piante e i loro tempi di fioritura (stagione pollinica) con gli eventuali ritardi o anticipi, si potranno dare anche risposte sul discusissimo tema del clima e dei suoi cambiamenti negli anni.

Con questi video puoi conoscere le varie tipologie di pollini e il loro grado di allergenicità, ma anche gli effetti sulla salute umana grazie ai dati ottenuti nelle quattro stazioni di monitoraggio regionali posizionate nelle principali fasce fitoclimatiche dell’intero territorio marchigiano, dalla zona costiera a quella montana.

Attraverso l’identificazione dei pollini, inoltre, si possono classificare anche le biodiversità presenti nel nostro territorio per scoprirne le sue alterazioni, come ad esempio la comparsa di specie aliene (alloctone), molto dannose per le nostre colture. -  Video 1 di 5


Guarda il video, scopri di più!


Laboratorio

Piccoli e bizzarri animali acquatici.
Un termometro infallibile della salute del fiume - Parte 4

Relatore: Prof. Fabrizio Bartolini - Scienza in Fabula

L'inquinamento delle acque è un tema importantissimo e possiamo conoscere lo stato di salute dei nostri corsi d'acqua con il piglio dello scopritore e facendo qualche conto semplice. Volete scoprire di più? Seguiteci nel nostro monitoraggio sul Fiume Pesa in Toscana, dove vi verrà mostrato quali sono gli strumenti degli scienziati e il calcolo da fare per scoprire la qualità del fiume. Vi potete divertire successivamente a riprodurre "IL GIOCO" anche nei vostri torrenti marchigiani.

Scopriremo che sono importanti per la rilevazione tanti piccoli e originali MACROINVERTEBRATI: proviamo a cercarli insieme!  Video 4 di 4


Guarda il video, scopri di più!


Laboratorio

Piccoli Scienziati Cercasi - Alessio Giuliani

"Il velcro e i frutti di Bardana" - Video 5

Relatore: Alessio Giuliani

Che cos'è la biomimetica? E che c'entra con i supereroi?

Com'è nato il velcro? Perchè le piante sono impermeabili?

Questi e tanti divertenti quesiti spiegati con semplicità da Alessio Giuliani! - Video 5 di 7


Guarda il video, scopri di più!


Conferenza/Conference

Circular smart materials and manufacturing techniques based on ice composites

Relatore/By: Arno Pronk

Intervento in inglese,

in esclusiva per Fermhamente 2020.



Guarda il video, scopri di più!


Laboratorio

Alla ricerca dell'invisibile: rumore e campi elettromagnetici - Video 5

Relatore: Emidio Bellabarba e Enrico Lanciotti - Arpam

La tutela dall’inquinamento da Agenti Fisici, ha da sempre rivestito un ruolo fondamentale nell’attività svolte dall’ARPAM che da sempre si occupa del controllo e della valutazione del rumore prodotto dalle diverse tipologie di sorgenti (infrastrutture di trasporto, attività commerciali ed industriali, ecc…) nonché dell’inquinamento elettromagnetico derivante da impianti operanti nel range delle alte frequenze (Stazioni Radio Base per telefonia mobile, TV, Radio, ecc…) e nelle basse frequenze (elettrodotti, cabine di trasformazione, ecc…).

L’obiettivo di questa attività è quello di avvicinare gli studenti alla comprensione dei fenomeni legati agli aspetti dell’inquinamento acustico ed elettromagnetico, anche attraverso misure sperimentali delle grandezze fisiche che le caratterizzano, al fine di aumentare le proprie competenze di cittadinanza con particolare riferimento a quelle scientifiche, sociali e civiche.

Video 5 di 6


Guarda il video, scopri di più!


Laboratorio

Microonde - Parte 1

Relatore: Prof. Fabrizio Gentili

Come funziona il forno a microonde?

Che succede inserendo un bicchiere di plastica all’interno? E’ pericoloso? Nei prossimi video cercherò di illustrarne il funzionamento a partire dalle proprietà polari della molecola dell’acqua.    Parte 1 di 2


Guarda il video, scopri di più!


Laboratorio

Microonde - Parte 2
Relatore: Prof. Fabrizio Gentili

Come funziona il forno a microonde?

Che succede inserendo un bicchiere di plastica all’interno? E’ pericoloso? Nei prossimi video cercherò di illustrarne il funzionamento a partire dalle proprietà polari della molecola dell’acqua.    Parte 2 di 2


Guarda il video, scopri di più!


Esperimento

Recuperiamo il nichel - Video 1

Relatore: Roberto Ricci - Orim

Tantissimi oggetti che utilizziamo quotidianamente contengono metalli, ed il loro recupero è molto importante al fine di dare una mano all’ambiente! Recuperando metalli da rifiuti evitiamo che essi vengano sprecati (non sono infiniti), evitiamo di creare nuove discariche, ed evitiamo tutto l’inquinamento connesso alla loro estrazione e trasporto, dalle miniere alle industrie di trasformazione.

Non tutti i metalli sono in forma solida, infatti molto spesso essi vengono utilizzati come composti di metalli, e possiamo ritrovarli disciolti in particolari soluzioni

 

Vediamo come è possibile recuperare del Nichel presente in una soluzione galvanica esausta, creando un composto insolubile (idrossido di nichel), tramite una semplice reazione di ossido-riduzione

NiSO4 +     2NaOH                 Ni(OH)2     +     Na2SO4

Video 1 di 3 esperimenti


Guarda il video, scopri di più!


Conferenza:

Il riconoscimento automatico delle emozioni

Relatore: Lucia Pepa - UNIVPM

Cosa influenza le nostre decisioni e come scoprirlo? Ruolo e significato della neuroeconomia

Video 3 di 4


Guarda il video, scopri di più!

  • Titolo diapositiva


    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Photo by "David Mark"

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Photo by "Klausdie"

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Photo by "Frank Winkler"

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Photo by "Ioannis Ioannidis"

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Photo by "Narya"

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Photo by "David Mark"

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Photo by "Klausdie"

    Pulsante

Il prof. Pierangelo (alias Gianpiero Perone) oggi ci parla di Inquinamento!


Video 5 di 7, in esclusiva per Fermhamente 2020, festival della scienza di Fermo.


Gianpiero Perone deve il suo successo televisivo alle cinque edizioni della trasmissione Colorado (Italia Uno), dopo diverse apparizioni a “Quelli che il calcio…” (Rai Due) e Zelig Off (Canale 5) e Trebisonda (Rai Tre) anche in veste di autore.



GLI ALONI DELLA LEGGENDA

(Un viaggio tra arte e scienza)

VIDEO 2 DI 4


Autore:

Prof.ssa Monica Valentini


Gli aloni della leggenda è il titolo di uno spettacolo teatrale dove la leggenda si lega a particolari fenomeni atmosferici ottici.


Il testo teatrale è inedito, in parte frutto di una ricerca bibliografica ed in parte frutto di fantasia. Le spiegazioni scientifiche sono comprensibili ad un pubblico non esperto.


Guarda il video,

scopri di più!


Marty e la lezione della Natura

di Alessio Giuliani e Micaela Gasparrini


Che cos'è la biomimetica? E che c'entra con i supereroi?

Com'è nato il velcro? Perchè le piante sono impermeabili?

Questi e tanti divertenti quesiti spiegati con semplicità!


Clicca qui per maggiori informazioni


Mino Semino

Viaggio di un seme furbo che vuole mettere radici

di Marta Lucci

Editore: Scienza Express


Mino Semino sbuca da un sacco e inizia ad andare per il mondo: è un seme di plastilina che vuole muoversi come i semi veri per riuscire finalmente a mettere radici.


Seguendo le sue avventure e i suoi insuccessi i piccoli lettori imparano a conoscere piante e semi, e a mettere a frutto questa conoscenza nelle attività descritte alla fine del libro.

I genitori di bambini dai 4 anni in su e gli insegnanti della scuola dell’infanzia troveranno quattordici attività da fare a casa o a scuola perché i bambini possano imparare come si riproducono i semi.


Clicca qui per maggiori informazioni


Video presentazione: Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta dall'essere umano (Video 1)

Autori:

prof.ssa Arianna Fermani - Unimc


Il saggio si propone di riflettere sul modello classico del bios teleios, cioè della felicità della vita nella sua totalità, cercando di mostrare come il dialogo con gli antichi fornisca ancora “utili” schemi concettuali. Più in particolare si cerca di mostrare come il confronto con le riflessioni etiche di Platone e Aristotele permetta di dipanare i numerosi fili che costituiscono la trama di ogni esistenza umana (come i dolori, i piaceri, l’ampia gamma di beni e di risorse che la costituiscono), e di individuare alcuni rilevanti nodi concettuali (tra cui, ad esempio, quello di “misura”) che costituiscono la semantica della nozione di eudaimonia. Il modello antico di eudaimonia come eu prattein, inoltre, cioè come capacità strategica di “giocar bene”, sembra risultare particolarmente fecondo, invitando ad interrogarsi sulle modalità di attuazione della vita felice e sulla gestione di tutto ciò che ad ogni esistenza si offre per una “prassi di felicità”.


Clicca qui per vedere il video

Conferenza Live

LABORATORIO INTERATTIVO:

CLIMA AL BIVIO

per SCUOLE ELEMENTARI - h.9:00


Relatore

Andrea Vico


Il progresso ci offre una vita comoda. Abbiamo l’elettricità che ci serve, in casa c’è caldo d’inverno e fresco d’estate, l’auto ci porta ovunque, la doccia è calda come piace a noi. Cibo in abbondanza, possiamo viaggiare liberamente…

In ogni momento della giornata consumiamo energia, senza renderci conto dei costi, della complessità tecnologica delle infrastrutture e delle ricadute sull’ambiente. A partire dalla nuova collana Salvamondo (4 libri sull’ambiente scritti da Lucia Vaccarino e Andrea Vico) ci propone un semplice gioco per capire qual è la nostra impronta ecologica.

Verranno alla luce incongruenze, sprechi, storture, ma anche soluzioni alternative, concrete e facilmente percorribili, per condurre una vita più sostenibile dal punto di vista ambientale e preservare le risorse del pianeta.


Conferenza Live:

LABORATORIO: Alla scoperta dell'Europa con Thinglink

per SCUOLE ELEMENTARI - h.9:00


Relatore

Roberto Faloppi - Talent


l laboratorio guida bambini e ragazzi alla scoperta dell’Europa grazie ad uno strumento innovativo ideato per creare Tour virtuali. Mostreremo come creare una mappa interattiva realizzata attraverso la web app ThingLink e vedremo come aggiungere contenuti tematici per costruire un Virtual Tour interattivo sull’Unione Europea.

L'attività si svolgerà in diretta e gli studenti possono vedere, ascoltare e interagire in chat.

Il formatore proporrà stimoli e porrà domande mentre mostra l’attività che gli studenti potranno replicare in un secondo momento in classe.


Conferenza Live

GIOCO INTERATTIVO:

Il cambiamento climatico non è un gioco… ma se lo fosse?

per SCUOLE MEDIE - h.9:00


Relatore:

Michela leonardi


“Climate Change – the board game” è un gioco da tavolo educativo creato per far sperimentare in modo divertente l’effetto dei cambiamenti climatici sulle specie animali.
Ogni giocatore è una specie che vive in un mondo dove il clima cambia in maniera imprevedibile. Le specie hanno ognuna il loro DNA, e nel corso del tempo accumulano mutazioni che possono permettere loro di adattarsi a nuovi ambienti e così sopravvivere alle fluttuazioni climatiche. Integrando nel gioco i cambiamenti climatici causati dalle attività umane diventano chiare le conseguenze dell’impatto dell’uomo sull’evoluzione e l’estinzione delle specie animali.
Il gioco è ispirato alla ricerca condotta nell’Evolutionary Ecology Group, Dipartimento di Zoologia, Università di Cambridge, ed è stato utilizzato per le attività di divulgazione del Museo di Zoologia di Cambridge.


Conferenza Live:

COME RENDERE L'IMPOSSIBILE POSSIBILE?

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite espressi attraverso la matematica e l'arte

per SCUOLE SUPERIORI- h.9:00


Relatore:

Kristof Fenyvesi

Andrea Capozucca


L'uomo odierno sta affrontando delle sfide globali. Molte di queste sono senza precedenti nella storia dell'umanità.

I problemi sono completamente nuovi e non esistono soluzioni di routine. Volta per volta, sentiamo che sarebbe necessario applicare l'"impossibile" per operare il cambiamento radicale richiesto per sopravvivere. Come rendere l'impossibile possibile? Proviamo a rispondere a questa domanda con l'aiuto della matematica e dell'arte.

Avrai solo bisogno della tua creatività, della libertà di giocare e il coraggio di commettere degli errori. E ultimo ma non meno importante, la tua volontà (disponibilità) di cambiare (di cambiamento).


Conferenza Live

LABORATORIO: Alla scoperta dell'Europa con Thinglink

per SCUOLE ELEMENTARI - h.11:00


Relatore

Roberto Faloppi - Talent


l laboratorio guida bambini e ragazzi alla scoperta dell’Europa grazie ad uno strumento innovativo ideato per creare Tour virtuali. Mostreremo come creare una mappa interattiva realizzata attraverso la web app ThingLink e vedremo come aggiungere contenuti tematici per costruire un Virtual Tour interattivo sull’Unione Europea.

L'attività si svolgerà in diretta e gli studenti possono vedere, ascoltare e interagire in chat.

Il formatore proporrà stimoli e porrà domande mentre mostra l’attività che gli studenti potranno replicare in un secondo momento in classe.


Conferenza Live

LABORATORIO INTERATTIVO

Non sprechiamo l’acqua: creiamo un piccolo depuratore

per SCUOLE MEDIE - h.11:00


Relatore

Stefania Scuri - Unicam


L’acqua è un bene prezioso e dobbiamo cercare di salvaguardarlo il più possibile, evitando qualsiasi tipo di spreco, anche nelle nostre attività quotidiane. Un’ottima azione è quella di riutilizzare l’acqua dopo averla depurata: lo possiamo fare tutti noi attraverso un piccolo depuratore che è possibile realizzare molto facilmente con oggetti di uso comune.

Lo faremo insieme nel corso del laboratorio.


Conferenza Live

Sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’agricoltura biologica.
La cooperativa Girolomoni 

per SCUOLE SUPERIORI - h.11:00


Relatori:

Giovanni B. Girolomoni, Elena Viganò (UNIURB)


Soluzioni tecnologiche e organizzative a minore impatto ambientale e più sostenibili anche in termini sociali ed economici caratterizzano molte filiere agroalimentari biologiche.

Filiere in cui è possibile coniugare tutela delle risorse naturali, della biodiversità e della fertilità dei suoli, adattamento al cambiamento climatico, garanzia della salute degli operatori agricoli e dei consumatori, rispetto e giusta remunerazione del lavoro.

Aziende spesso più ampie della media, guidate da imprenditori giovani, istruiti, innovativi ed export oriented contribuiscono allo sviluppo di questo comparto, basato su un modello produttivo che si sta rivelando una valida alternativa a quelli di agricoltura industriale.

In Italia e all’estero, il successo dell’agricoltura biologica è testimoniato dalla continua crescita delle superfici coltivate e del numero di operatori, in risposta alle positive dinamiche della domanda, che non subisce rallentamenti, nemmeno nei periodi di crisi.

Un esempio di tutto questo è rappresentato dalla filiera cerealicola costruita dalla Gino Girolomoni Cooperativa Agricola.

Una Cooperativa che, senza rinunciare alle proprie radici, si è da sempre contraddistinta per un forte impegno in attività di ricerca e innovazione e di formazione, per offrire una risposta concreta al processo di desertificazione economica e sociale delle aree marginali.


Rivedi la Conferenza:

Conferenza Live

TAVOLA ROTONDA CON IL COMITATO SCIENTIFICO DEL FESTIVAL

ECOSCIENZA: "UN GIOCO DI PAROLE O UNA PROSPETTIVA NECESSARIA?"

per TUTTI - h.18:00


Il prefisso “eco” ha molte declinazioni quali eco-logia, eco-nomia, eco-sostenibilità, eco-energia, eco-efficienza, eco-intelligenza, eco-psicologia, eco-comunicazione, ma è fondamentale che tali composti linguistici abbiano effettive ricadute pratiche: solo così infatti è possibile giungere alla formulazione di un eco-mondo caratterizzato da una società sufficiente, un’economia leggera e trasparente ed un’ecologia intelligente.

In altre parole, arrivare a delineare una nuova visione che possiamo chiamare "ecoscienza": una casa, un ambiente della scienza e della ragione che si ponga la coscienza del limite, della responsabilità, della consapevolezza, della reciprocità fra esseri umani e natura, cercando anche di promuovere una politica, una cultura e una società sostenibile.

Parlare di "ecoscienza" significa anche garantire un rinnovato rapporto tra scienza e coscienza: da un lato, la coscienza morale dello scienziato che dovrebbe porsi domande ed avanzare pretese sulle implicazioni ed applicazioni dei risultati ottenuti dalla scienza; dall’altro, la coscienza intesa come capacità di un soggetto umano di fare esperienza dei propri pensieri, di se stesso e del mondo.

Confrontarsi su cosa sia "ecoscienza" significa costruire strumenti per essere cittadini e scienziati più consapevoli e coscienti, dotarsi di un profondo senso di responsabilità che ci permetta sia di essere parte della nostra realtà percependone ogni sfumatura, ogni stimolo e processo interno, sia di comportarci in maniera etica e civile.


Rivedi la Conferenza:


Conferenza Live

"CONOSCERLI, PROTEGGERLI"

Guida allo stato di conservazione degli uccelli in Italia

per TUTTI - h.21:30


Relatori:

MARCO GUSTIN

MATTIA BRAMBILLA

CLAUDIO CELADA

Fotografie di MICHELE MENDI e altri

Disegni di SILVIA MOLINARI


Come stanno le rondini, le cicogne e gli aironi? La guida della Lipu “Conoscerli, proteggerli: guida allo stato di conservazione degli Uccelli in Italia” è la prima del suo genere, a fornire un quadro complessivo per l’Italia ed è il frutto di più di un decennio di ricerche condotte dagli autori.

Discuteremo insieme di quali sono le minacce a carico delle specie e quali le soluzioni che possiamo mettere in atto per migliorare lo status delle diverse specie. Quali i diversi fattori d’impatto e quali le decisioni che andrebbero prese, ad esempio in materia di turismo, piuttosto che di agricoltura o di attività venatoria? Recenti ricerche dimostrano che quando si agisce con decisione per la conservazione delle specie i risultati arrivano.


Rivedi la Conferenza:

Share by: