TUTTI VENERDI 18.00 TAVOLA ROTONDA

Venerdi 16 ottobre 2020

Ore 18.00

ACCESSO LIBERO

Streaming Online aperto a TUTTI

EVENTO SENZA NECESSITA' DI PRENOTAZIONE,

A LIBERA VISIONE DALLA PAGINA FACEBOOK DI FERMHAMENTE, all'orario dell'evento:  www.facebook.it/fermhamente

TAVOLA ROTONDA CON IL COMITATO SCIENTIFICO DEL FESTIVAL

ECOSCIENZA: UN GIOCO DI PAROLE O UNA PROSPETTIVA NECESSARIA?

LUIGI AMODIO (Città della Scienza di Napoli) – moderatore

SILVIA BENVENUTI (Università di Bologna)

KRISTOF FENYVESI (Università di Jyvaskyla)

PIETRO GRECO (Giornalista e scrittore scientifico)
ANGELO GUERRAGGIO (Università Bocconi)
ANDREA PARLANGELI (Caporedattore Focus)

GIOVANNI TORCHIA (Golder Associates)

ANDREA CAPOZUCCA - Direttore Scientifico di FermHAmente

Il prefisso “eco” ha molte declinazioni quali eco-logia, eco-nomia, eco-sostenibilità, eco-energia, eco-efficienza, eco-intelligenza, eco-psicologia, eco-comunicazione, ma è fondamentale che tali composti linguistici abbiano effettive ricadute pratiche: solo così infatti è possibile giungere alla formulazione di un eco-mondo caratterizzato da una società sufficiente, un’economia leggera e trasparente ed un’ecologia intelligente.

In altre parole, arrivare a delineare una nuova visione che possiamo chiamare "ecoscienza": una casa, un ambiente della scienza e della ragione che si ponga la coscienza del limite, della responsabilità, della consapevolezza, della reciprocità fra esseri umani e natura, cercando anche di promuovere una politica, una cultura e una società sostenibile.

Parlare di "ecoscienza" significa anche garantire un rinnovato rapporto tra scienza e coscienza: da un lato, la coscienza morale dello scienziato che dovrebbe porsi domande ed avanzare pretese sulle implicazioni ed applicazioni dei risultati ottenuti dalla scienza; dall’altro, la coscienza intesa come capacità di un soggetto umano di fare esperienza dei propri pensieri, di se stesso e del mondo.

Confrontarsi su cosa sia "ecoscienza" significa costruire strumenti per essere cittadini e scienziati più consapevoli e coscienti, dotarsi di un profondo senso di responsabilità che ci permetta sia di essere parte della nostra realtà percependone ogni sfumatura, ogni stimolo e processo interno, sia di comportarci in maniera etica e civile.

Condividi l'evento:


LUIGI AMODIO

Luigi Amodio è Direttore del Science Centre della Città della Scienza di Napoli. Negli ultimi anni si è occupato soprattutto del rapporto tra scienza e società e della partecipazione dei cittadini alla scienza e alla tecnologia, anche in progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea. Ha insegnato presso l’Università di Napoli “Federico II” e tuttora insegna nei Master in Comunicazione scientifica dell’Università di Milano Bicocca e nel Master in studi avanzati di educazione museale dell’Università Roma 3. È membro del Board of Trustees di ECSITE, la rete europea dei science centre e dei musei scientifici; è inoltre membro eletto del Kuratorium (Board of Trustees) del Deutsches Museum di Monaco di Baviera e del Direttivo del Coordinamento Campania dell’ICOM.


SILVIA BENVENUTI

Silvia Benvenuti è professoressa associata presso l’Università di Bologna. Matematica esperta di geometrie non euclidee, didattica della matematica e divulgatrice scientifica, è membro del comitato scientifico di “Matematita”, Centro Interuniversitario di Ricerca per la Comunicazione e l’Apprendimento Informale della Matematica. Ha collaborato e partecipato alle trasmissioni televisive Geo&Geo, Geo Magazine, Geo Scienza (Rai 3). È autrice tra l’altro di “Insalate di matematica 3. Sette variazioni su arte, design e architettura” (Sironi Editore, 2010).

Attualmente è vice presidente del Comitato “Raising Public Awareness” della European Mathematical Society e membro della Associació Catalana de Comunicació Científica (Associazione Catalana per la Comunicazione della Scienza),

della European Union of Science Journalists' Associations (EUSJA), e della World Federation Science Journalists (WFSJ).


PIETRO GRECO

Pietro Greco è giornalista scientifico e scrittore. Laureato in chimica, è Accademico Corrispondente delle Classi di Discipline umanistiche e scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. È socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli.

Nel 1993 ha fondato il Master in comunicazione della scienza presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, di cui è stato vicedirettore dal 1997 al 2001 e direttore dal 2001 al 2009. Nel 2010 ha fondato, con Andrea Cerroni, il Master sulla Comunicazione della Scienza e della Innovazione Sostenibile presso l’Università di Milano Bicocca; di cui è coordinatore scientifico. È membro del Gruppo di lavoro del MIUR per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica, presieduto da Luigi Berlinguer.

È membro del consiglio scientifico della Fondazione Symbola, direttore della rivista Scienza&Società edita dal Centro Pristem dell’università Bocconi di Milano, direttore della rivista on line Scienza e…, e condirettore del web journal Scienzainrete edito dal Gruppo 2003.

Dal 1987 al 2014 ha collaborato con il quotidiano L’Unità, di cui è stato editorialista scientifico e ambientale.

Dal 2003 è conduttore, insieme ad altri, del programma radiofonico Radio3Scienza, in onda quotidianamente sulla terza rete radiofonica della Rai. La trasmissione si occupa di scienza, ambiente e società.

È stato coautore e responsabile scientifico di programmi televisivi per la RAI, ha insegnato e insegna giornalismo scientifico e teoria della comunicazione della Scienza, ed è tra i più prolifici autori italiani di libri a tema scientifico. 


ANGELO GUERRAGGIO

Angelo Guerraggio è professore ordinario di Matematica Generale presso la Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria di Varese, nonché titolare del corso di Matematica Generale presso l’Università Bocconi di Milano. È direttore del Centro di ricerca PRISTEM (Progetto RIcerche Storiche e Metodologiche) da lui fondato nel 1987 presso l’Istituto di Metodi Quantitativi della Bocconi. Ѐ direttore della rivista trimestrale Lettera Matematica PRISTEM e per il suo impegno nell’attività di divulgazione del pensiero, della cultura e dell’informazione matematica ha ricevuto il Premio Internazionale Pitagora da parte dell’amministrazione comunale della città pitagorica di Crotone nel 2005. Nel 2007 è stato designato dal Governo italiano rappresentante nazionale per i Comitati del VII Programma Quadro dell’Unione Europea. Ѐ stato tra i curatori della mostra Mateinitaly, ospitata da prima presso la “Triennale” di Milano (autunno 2014) e poi presso il “Muse” di Trento (inverno-primavera 2016). I suoi campi di ricerca sono rappresentati in ambito matematico dall’ottimizzazione (scalare e vettoriale, smooth e nonsmooth) e, in ambito storico, dallo studio della matematica italiana dopo l’Unità del 1861 con particolare riferimento allo sviluppo delle istituzioni scientifiche nel nostro Paese e alla storia interna di discipline quali l’Analisi matematica e l’Economia matematica. Ѐ autore di più di 130 pubblicazioni.


ANDREA PARLANGELI

Andrea Parlangeli è fisico e giornalista, caporedattore del mensile Focus. Si è laureato alla Scuola Normale di Pisa e ha conseguito il dottorato alla Radboud University, nei Paesi Bassi. Le sue aree di lavoro e ricerca spaziano dal giornalismo alla comunicazione, dall’ambiente alle energie, alla tecnologia. Vincitore di premi come comunicatore della scienza, ha scritto e curato diversi libri, tra cui Uno spirito puro - Ennio De Giorgi, genio della matematica (Milella 2015), Benvenuti nell’Antropocene (Mondadori 2005) con il premio Nobel Paul Crutzen, La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli 2016) di Guido Tonelli e il recente La musica nascosta dell'Universo (Einaudi 2018).


GIOVANNI TORCHIA
Giovanni Torchia, opera da oltre 25 anni nel campo delle ricerche e degli studi ambientali, in particolare nel settore marino. Nel 1990 ha conseguito una laurea in Scienze Naturali con specializzazione in Biologia Marina, presso l’Università di Genova. Dal 1991 al 2000 ha lavorato in qualità di collaboratore biologo marino, cultore della materia, per l’Università di Genova nel campo della ricerca sulla pesca, la fauna ittica costiera e gli ecosistemi pelagici dell’alto Mar Ligure; nel 2001 si è trasferito a Tunisi dove ha svolto il ruolo di Esperto Biologo Marino per le Nazioni Unite (UNEP) nell’ambito del Piano d’Azione Mediterraneo (www.rac-spa.org); nel 2003 è rientrato in Italia, dove ha operato fino all’estate 2009 nel ruolo di Direttore Scientifico della Cooperativa Nautilus. Dal settembre 2009 è in forza presso la Golder Associates (www.golder.com), sede di Torino, nel ruolo di Project Manager Senior e Project Director. Nell’attuale ruolo coordina e gestisce studi ambientali, monitoraggi dell’ambiente marino e piani di tutela ambientale in diversi paesi del mondo, principalmente in Europa, Africa ed Asia. E’ esperto di biodiversità, protezione di specie e habitat, indagini in ambiente acquatico. E’ coautore di 65 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali sui temi della biodiversità marina e della sostenibilità ambientale. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi seminari formativi nell’ambito di corsi universitari, post-universitari, master e sessioni di alta formazione nel campo delle scienze naturali e delle indagini in ambiente marino.


ANDREA CAPOZUCCA

PhD in Scienza della Complessità e laurea in Matematica, è attualmente docente di Matematica e Fisica presso l’I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche e insegna “Tecniche della comunicazione e didattica della Matematica” all’Università di Camerino.

Lavora da oltre dieci anni nel campo del science outreach e del public engagement with science, mathematics and technology. È, inoltre, membro dell’International Coalition of STEAM Educators coordinato da Chris Brownell della Fresno Pacific University e rappresentante italiano dell’Experience Workshop Global STEAM Network. Dal 2018 è membro del Consiglio Scientifico di “Matematita”, centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l’apprendimento informale della matematica, ed è il responsabile della direzione scientifica di Labilia.

È stato relatore a numerosi convegni, Science Fair, festival e incontri scientifici in Italia, Germania, Finlandia, Svezia, Regno Unito, Canada e Stati Uniti, proponendo talk e workshop sulla comunicazione della matematica, sull’engagement scientifico, sull’innovazione didattica e sulla commistione tra matematica e arte. È ideatore e organizzatore di eventi come “Matematica sotto l’ombrellone”, “Matematica Informale: aperitivi con la scienza”, “Math&Co: la matematica tra arte e gioco”, “VereMath Street”, “Scienza in Contrada” e “Scienza in Vacanza”.

Ha curato una serie di articoli dal titolo “La comunicazione della matematica in Europa” per la prestigiosa rivista Lettera Matematica pubblicata dal Centro Pristem Bocconi di Milano e attualmente cura l’inserto STEAM all’interno della rivista Focus Scuola.

È coautore del libro “Il tranello e la soluzione matematica” (Giaconi Editore, 2016) e autore del libro “Comunicare la matematica” (Egea, 2018) all’interno della collana Alice & Bob. Dal 2017, è Direttore Scientifico di FermHamente, Festival della Scienza di Fermo.

Torna al Programma Generale "Fermhamente 2020"

Share by: